Van Gogh. Tra il grano e il cielo

Basilica Palladiana, Italy

Inserendosi nel contesto storico-architettonico unico del Salone della Basilica Palladiana, il progetto allestitivo ha ricercato una coerenza formale e funzionale. La suddivisione longitudinale della pianta rettangolare è stata realizzata mediante un elemento strutturale che organizza il percorso espositivo in modo razionale, integrando al contempo i dispositivi necessari per la climatizzazione degli ambienti. Le pareti ortogonali alla spina centrale definiscono volumi espositivi di ampie dimensioni, mantenendo una relazione visiva costante con l'architettura preesistente e garantendo al contempo una fruizione intima delle opere.

La concezione strutturale è interamente autoportante, con un'attenta ripartizione dei carichi e degli appoggi al fine di preservare l'integrità del solaio. La palette cromatica dell'allestimento è volutamente monocromatica, con l'impiego del grigio RAL 7044 per tutte le superfici espositive e le travature primarie, in contrasto con la tonalità più scura della zoccolatura delle pareti centrali. La sala dedicata alla proiezione del docufilm è caratterizzata dal colore nero opaco.

L'illuminazione assume un ruolo primario nella definizione spaziale e percettiva dell'allestimento. L'atmosfera volutamente scura, conduce il visitatore in un'atmosfera quasi teatrale, dove l'ombra fa da sfondo all'emergere vibrante dei dipinti. Coni di luce perfettamente centrati, scolpiscono le opere, rivelandone una potenza espressiva sorprendente e una forza visiva inattesa.

Il risultato è frutto di un'approfondita ricerca sui corpi illuminanti. Specificamente per questa mostra è stato progettato il faretto Vincent, successivamente commercializzato con caratteristiche tecniche ottimizzate per l'ambito museale. La tecnologia LED, integrata in un corpo in alluminio pressofuso, garantisce la conservazione delle opere grazie all'assenza di emissioni IR e UV e alla bassa emissione di calore. La possibilità di variare la temperatura colore del bianco offre flessibilità curatoriale. I faretti consentono inoltre il framing preciso dell'opera, creando un contrasto luminoso con il contesto e valorizzandone la cromaticità, con controllo tramite sistema DALI.

arkkitehdit
Gherardiarchitetti
Location
Basilica Palladiana, Italy
Year
2018
Team
Edoardo Gherardi, AnnaChiara Marcon, Massimiliano Toniolo
Fornitore
Bibetech Spa
Fornitore
Idealed

Related Projects 

  • Shanghai Suhe MixC World
    KOKAISTUDIOS
  • Welcome to the Stage!
    Kjellander Sjöberg
  • Hovering Kan-Too – Great Bay Area Center Showroom
    Wutopia Lab
  • Stockwell-Rodríguez Residence
    Belmont Freeman Architects
  • Haunsbergstraße | 1. Preis
    Architektinnen Schremmer.Jell ZT GmbH

Magazine 

Other Projects by Gherardiarchitetti 

Diemme Academy
Albignasego (PD), Italy
MB villa
Bassano (VI), Italy
Nidabar
Treviso, Italy
Regolo
Bassano (VI), Italy
Museo Santa Caterina
Treviso, Italy